ELENCO ALFABETICO DIDATTICA |
|
|
|
Settore: |
DIDATTICA |
|
Lettera: |
F |
|
|
PROG |
NUM. |
EDIZ |
TITOLO |
EDIT |
AUTORE |
|
1 |
F0001 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume. 1 |
DE
AGOSTINI |
|
|
2 |
F0002 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume. 2 |
DE
AGOSTINI |
|
|
3 |
F0003 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume 3 |
DE
AGOSTINI |
|
|
4 |
F0004 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume .4 |
DE
AGOSTINI |
|
|
5 |
F0005 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume. 5 |
DE
AGOSTINI |
|
|
6 |
F0006 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume .6 |
DE
AGOSTINI |
|
|
7 |
F0007 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume .7 |
DE
AGOSTINI |
|
|
8 |
F0008 |
1975 |
LA
MONTAGNA grande enciclopedia illustrata Volume .8 |
DE
AGOSTINI |
|
|
9 |
F0009 |
1970 |
DIZIONARIO
ENCICLOPEDICO DELL'ALPINISMO E DEGLI SPORT INVERNALI |
|
CAMPIOTTI |
|
10 |
F0010 |
1988 |
INVITO
ALLO SPORT |
|
GUERRA |
|
11 |
F0011 |
1976 |
LIBERE
ATTIVITA' IN MONTAGNA |
FABBRI
EDIT |
PADOAN |
|
12 |
F0012 |
1974 |
L'A.B.C.
PER LA MONTAGNA |
|
SEIBERT |
|
13 |
F0013 |
1972 |
ALPINISMO
SU GHIACCIO E ROCCIA |
DE
AGOSTINI |
ODDO |
|
14 |
F0014 |
1972 |
GHIACCIO
.NEVE .ROCCIA |
|
REBUFFATd |
|
15 |
F0015 |
1993 |
IL
MANUALE DELL'ALPINISTA |
|
CORBELLINId |
|
16 |
F0016 |
1993 |
TESTO
TECNICO DELLE GUIDE ALPINE |
|
AGAI
COMITATO TRENTINO |
|
17 |
F0017 |
1974 |
L'ALPINISMO |
SANSONI |
GAROBBIO.RUSCONI |
|
18 |
F0018 |
1999 |
ECOLOGIA
ed ETICA - 7 |
C.A.A.I. |
CAI |
|
19 |
F0019 |
1999 |
SENTIERI
(ripristino-manutenzione-segnaletica ) |
C.A.A.I. |
COMITATO
SCIEN. COMMISSIONE CENTRALE |
|
20 |
F0020 |
1973 |
LO
SCI PER BAMBINI |
|
FAUSTINELLI |
|
21 |
F0021 |
1974 |
IL
LIBRO DELLO SCI |
GARZANTI |
MARCHELLI |
|
22 |
F0022 |
1970 |
INVITO
ALLO SCI |
|
BEATTIE.WALLACE |
|
23 |
F0023 |
|
GUIDA
ESCURSIONISTICA PER NON VEDENTI |
COMM.
NAZ. SCUOLE DI ALPIN |
CAI |
|
24 |
F0024 |
1992 |
IL
RISCHIO DI VALANGHE nuova guida
pratica |
|
MUNTER |
|
25 |
F0025 |
1987 |
GUIDA
PRATICA SULLE VALANGHE |
|
SALM |
|
26 |
F0026 |
1972 |
I
PERICOLI IN MONTAGNA |
|
PAULCKE.DUMLER |
|
27 |
F0027 |
|
APPUNTI
DI NIVOLOGIA |
|
GREGORI |
|
28 |
F0028 |
2009 |
MEDICINA
E MONTAGNA |
CAI |
COMMISSIONE
CENTRALE MEDICA DEL CAI |
|
29 |
F0029 |
|
PRIMO
SOCCORSO |
|
|
|
30 |
F0030 |
1971 |
MANUALETTO
DI ISTRUZIONI SCIENTIFICHE PER ALPINISTI |
|
CAI
COMIT SCIENTIF |
|
31 |
F0031 |
1965 |
USO
DELLA CARTA TOPOGRAFICA
testo |
ISTIT.GEOG.MILITARE |
CECIONI |
|
32 |
F0032 |
1965 |
USO
DELLA CARTA TOPOGRAFICA illustrazioni |
ISTIT.GEOG.MILITARE |
CECIONI |
|
33 |
F0033 |
1967 |
TAVOLE
DI GEOLOGIA |
|
ALTABA.ARRIBAS |
|
34 |
F0034 |
1994 |
MONTAGNA
la fatica di salire |
FERRARI |
FORESTI |
|
35 |
F0035 |
1969 |
ATTENZIONE
VALANGHE |
C.A.I |
COMM.
NEVE |
|
36 |
F0036 |
1975 |
PRIMI
PASSI tecnica su roccia e ghiaccio |
C.A.I. |
FANTIN |
|
37 |
F0037 |
2004 |
SCI
ALPINISMO |
MULATIERO |
MASERA |
|
38 |
F0038 |
1998 |
ALIMENTAZI0ONE
ED INTEGRAZIONE |
ISTIT.
GEOG DE AGOSTINI |
AA.VV. |
|
39 |
F0039 |
1976 |
ALBERI
PER I NOSTRI BOSCHI |
REG.
LOMBARD. |
|
|
40 |
F0040 |
|
SALVIAMO
I BOSCHI DAL FUOCO |
REG.
LOMBARD. |
|
|
41 |
F0041 |
|
INVENTARIO
DELLE AREE MONTUOSE DA PROTEGGERE |
C.A.I. |
|
|
42 |
F0042 |
1987 |
TECNICA
DI ROCCIA |
C.A.I. |
COM.
NAZ. SCUOLA DI ALPINISMO |
|
43 |
F0042
bis |
1981 |
TECNICA
DI ROCCIA |
“ |
“ |
|
44 |
F0043 |
1986 |
TECNICA
DELL’ALPINISMO SU GHIACCIO |
“ |
“ |
|
45 |
F0043
bis |
1976 |
TECNICA
dell’ALPINISMO su GHIACCIO |
“ |
“ |
|
46 |
F0044 |
1979 |
TOPOGRAFIA
e ORIENTAMENTO |
C.A.I. |
“ |
|
47 |
F0045 |
1977 |
SCI
FUORI PISTA |
C.A.I. |
COM.
CENT. Delle PUBB. |
|
48 |
F0046 |
|
TECNICA
di SCI ALPINISMO |
|
|
|
49 |
F0047 |
1997 |
GUIDA
PRATICA ALLA METEOROLOGIA ALPINA |
C.A.I. |
COM.
CENT. Delle PUBB. |
|
50 |
F0048 |
1999 |
SENTIERI
– RIPRISTINO – SEGNALETICA - MANUTENZIONE |
C.A.I. |
COM.
CENT. ESCURSIONISMO |
|
51 |
F0049 |
|
ECOLOGIA
ed ETICA |
C.A.I.. |
C.A.A.I. |
|
52 |
F0050 |
2003 |
MANUALE
DI SPELEOLOGIA |
C.A.I. |
COM.
CENT. SPELEOLOGIA |
|
53 |
F0051 |
2005 |
LA
SICUREZZA SULLE VIE FERRATE: MATERIALI E TECNICHE |
C.A.I. |
|
|
54 |
F0052 |
2003 |
MANUALE
DI ENTOMOLOGIA DOMESTICA |
REGIONE
LOMBARDIA |
SABBADINI
ANDREA |
|
55 |
F0053 |
2003 |
SCI
DI FONDO ESCURSIONISTICO |
CAI |
|
|
56 |
F0054 |
|
|
|
|
|
57 |
F0055 |
2002 |
L’ETICA
dell’ALPINISMO |
C.A.I. |
COM.
CENT. Delle PUBB. |
|
58 |
F0056 |
2004 |
SENTIERI 1 |
CAI |
COMM.CENTRALE
PER L'ESCURSIONISMO |
|
59 |
F0057 |
|
|
|
IN
ARRIVO |
|
60 |
F0058 |
|
|
|
IN
ARRIVO |
DA QUA |
61 |
F0059 |
|
|
|
IN
ARRIVO |
|
62 |
F0060 |
2004 |
REGOLAMENTO
DEGLI ACCOMPAGNATORI 5 |
CAI |
COMM.CENTRALE
PER L'ESCURSIONISMO |
|
63 |
F0061 |
2004 |
NODI
E MANOVRE 6 |
CAI |
COMM.CENTRALE
PER L'ESCURSIONISMO |
|
64 |
F0062 |
2007 |
I
MATERIALI PER ALPINISMO E LE RELATIVE NORME |
CAI |
I
MANUALI DEL CLUB ALPINO ITAIANO |
|
65 |
F0063 |
2008 |
ALPINISMO
SU ROCCIA |
CAI |
I
MANUALI DEL CLUB ALPINO ITAIANO |
|
66 |
F0064 |
2008 |
DIZIONARIO
DI ALPINISMO |
CAI |
COMMISSIONE
CENTRALE DELLE PUBBLICAZIONI, COMMISIONE NAZIONALE DI ALPINISMO E
SCIALPINISMO |
|
67 |
F0065 |
1994 |
LA
RESPONSABILITA' NELL'ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA |
CAI |
VINCENZO
TORTI |
|
68 |
F0066 |
2008 |
WEB
GIS SIWGREI -SISTEMA INFORMATIVO WEB |
CAI |
COMMISSIONE
CENTRALE PER L'ESCURSIONISMO |
|
|
F0067 |
2009 |
MANUALE
DI ARRAMPICATA VOLUME 1 |
CAI |
COMMISIONE
NAZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO |
|
|
F0068 |
2009 |
MANUALE
DI ARRAMPICATA VOLUME 2 |
CAI |
COMMISIONE
NAZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO |
|
|
F0069 |
2009 |
ALPNISMO 250 ANNI DI
STORIA E DI CRONACHE VOLUME 1 |
CAI |
ARMADO SCANDELLARI |
|
|
F0070 |
2010 |
ALPNISMO 250 ANNI DI
STORIA E DI CRONACHE VOLUME 2 |
CAI |
ARMADO SCANDELLARI |
|
|
F0071 |
2008 |
LA VEGETAZIONE DELLE
MONTAGNE ITALIANE |
CAI |
GERDOL-STANISCI-TOMASELLI-FAZZINI |
|
|
F0072 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|