• Home
  • Scuola
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Come iscriversi
  • Contatti

SCUOLA DI ALPINSMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA

"Gnaccarini - Beluffi"

II Corso di Alpinismo Avanzato

Direttore: Ben Ameur Mohsen (333 9042110 - mohsen.benameur@gmail.com)

Segretario: Mantovani Giambattista (329 9865836 - mantovanigiamba@gmail.com)

Il Corso di Alpinismo Avanzato si rivolge a coloro che siano già in possesso di un minimo di esperienza e che vogliano approfondire e ampliare le proprie conoscenze e capacità tecniche per affrontare in autonomia e in ragionevole sicurezza salite di media difficoltà su terreni di roccia, ghiaccio e misto. Essendo un corso di livello avanzato si richiede di aver frequentato un corso di alpinismo base, o essere in possesso di un curriculum verificabile. E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione fisica ed un adeguato equipaggiamento individuale.

Iscrizioni: entro Giovedì 18 Aprile 2024. I posti disponibili sono limitati, pertanto si seguirà l’ordine cronologico di iscrizione presso l’apposito modulo . Sarà possibile iscriversi dal sito a partire dal 1 marzo 2024.

Costo: 150 € (100 € per gli studenti) comprensivo di assicurazione infortuni, e utilizzo del materiale di gruppo. Sono escluse le spese per trasferimenti, alloggi ed altro.

Equipaggiamento individuale: zaino, scarpe da trekking, scarponi da montagna, scarpette da arrampicata, imbracatura, casco, abbigliamento adeguato, piccozza, ramponi, pila frontale, materassino, sacco a pelo, tenda, materiale da bivacco, 2 moschettoni a ghiera a base larga grandi e 2 piccoli, set da discesa (piastrina con due moschettoni), 1 cordino in kevlar, 1 cordone dinamico (120 cm), 1 cordino in kevlar da 350 cm.

Programma delle lezioni

Giovedì 18 Aprile: Chiusura iscrizioni. Lezione teorica sede CAI: presentazione del corso, presentazione della Scuola equipaggiamento, materiali.
Lunedì 22 Aprile, ore 18:30: Selezione allievi presso la Palestra di Isola Dovarese (i contenuti su cui verterà la selezione saranno comunicati la serata di presentazione).
Giovedì 2 Maggio: Lezione Teorica sulla Catena di Assicurazione (ancoraggi e soste su roccia, neve e ghiaccio e tecniche di assicurazione in parete)
Giovedì 9 Maggio: Lezione Teorica sulla preparazione di una salita e lettura delle relazioni
Sabato 11 Maggio (pomeriggio): Falesia, Ancoraggi, Soste e Tecniche di Assicurazione (pernotto in campeggio attrezzato)
Domenica 12 Maggio: Via a più tiri in ambiente di bassa valle
Giovedì 23 Maggio: Lezione teorica su progressione in conserva e manovre di soccorso
Sabato 25 e Domenica 26 Maggio: Vie a più tiri in ambiente di Media Montagna; ancoraggi e soste, tecniche di assicurazioni in parete, discesa in corda doppia, manovre di soccorso su roccia (pernotto in rifugio)
Giovedì 6 Giugno: Lezione teorica su Meteorologia, Neve, Valanghe e Ricerca ARTVA
Sabato 8 e Domenica 9 Giugno: Vie a più tiri in ambiente dolomitico; ancoraggi e soste, tecniche di assicurazione su neve (pernotto in bivacco)
Giovedì 20 Giugno: Lezione teorica su Topografia, Orientamento e Uso del GPS
Sabato 22 e Domenica 23 Giugno: Tecnica individuale su neve e ghiaccio; salita in ambiente glaciale di alta montagna (pernotto in tenda)
Giovedì 4 Luglio: Lezione teorica su Flora, Fauna e Tutela dell’ambiente Montano
Sabato 6 e Domenica 7 Luglio: Manovre di soccorso su ghiacciaio; progressione in conserva; salite in ambiente di alta montagna (pernotto in tenda)
Venerdì 12 Luglio: Cena di fine corso.

Note: Le lezioni teoriche si terranno in sede CAI a Bozzolo alle ore 21:00.

La scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Gnaccarini - Beluffi” opera nell’ambito del Club Alpino Italiano ed è controllata dalle Commissioni Nazionale e Regionale Lombarda delle Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Gli istruttori della Scuola “Gnaccarini - Beluffi” sono tutti alpinisti e scialpinisti titolati o qualificati dal CAI e operano in forma assolutamente volontaristica, in ottemperanza alla legge n. 689, non percependo alcuna retribuzione per le attività svolte durante il corso. I corsi della Scuola ”Gnaccarini - Beluffi” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive “amatoriali”. Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli. Durante la presentazione di ogni corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell’attività in oggetto, sia l’eventuale grado di rischio ad essa connesso. Per essere ammessi ai corsi è necessario essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2024. Pur non essendo obbligatoria la presentazione di un certificato medico, si consiglia un’accurata serie di approfondimenti medici in modo da escludere la presenza di eventuali problemi fisici che potrebbero creare difficoltà all’allievo stesso e agli organizzatori. La tessera del CAI, valida dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno costa 45€ per i Soci Ordinari, 16€ per i Soci Giovani (nati dal 2007 in poi), 24€ per i Soci Juniores (nati tra il 1999 e il 2006) e 24€ per i Soci Familiari (residenti con un Ordinario in regola col tesseramento); chi si iscrive per la prima volta ha un supplemento di 5€ dovuto al costo della tessera; per associarsi al CAI Bozzolo basta presentarsi in sede con una fototessera. La sede CAI di Bozzolo si trova in via Matteotti n.1 ed è aperta tutti i giovedì dalle ore 21:00. Le iscrizioni ai corsi sono aperte a tutti i soci che abbiano compiuto il 15° anno di età, previa compilazione e sottoscrizione di un’apposita domanda e consegna di una fototessera; i minori di anni 18 devono presentare la domanda di iscrizione firmata da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci. I direttori di ogni corso si riservano di accettare o meno le iscrizioni degli allievi che non ritenessero idonei; si riservano inoltre, di poter escludere dalle lezioni in qualsiasi momento gli allievi che non ritenessero sufficientemente preparati o indisciplinati; la direzione dei corsi si riserva anche di apportare modifiche al calendario dei corsi o ai luoghi di destinazione per cause di forze maggiore. Alla fine del corso, ad ogni allievo che abbia partecipato ad almeno il 75% delle lezioni pratiche e di quelle teoriche, verrà consegnato un attestato di frequenza.