• Home
  • Scuola
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Come iscriversi
  • Contatti

SCUOLA DI ALPINSMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA

"Gnaccarini - Beluffi"

I Corso di Arrampicata Libera Avanzato

Direttore: Marco Gnaccarini (339 6267363 - gnaccarini.marco@gmail.com)

Segretario: Denis Gaschieri (392 4770867 - gaschieri.denis@gmail.com)

Questo corso avanzato è rivolto ad arrampicatori già competenti sulla gestione del monotiro e che arrampicano da capocordata su monotiri di difficoltà minima 5c (scala francese) o che abbiano già frequentato un corso AL1. Il corso si prefigge l'obiettivo di trasmettere agli allievi le nozioni teoriche e pratiche per poter imparare ad arrampicare in ragionevole sicurezza monotiri, boulder e percorrere itinerari a più tiri, attrezzati per l’arrampicata sportiva. Inoltre verranno approfondite la psicomotricità, la propriocezione e la propedeutica del movimento, per poter permettere di approcciarsi con più consapevolezza all’arrampicata.

Iscrizioni: entro martedì 5 Marzo 2023. I posti disponibili sono limitati, pertanto si seguirà l’ordine cronologico di iscrizione presso l’apposito modulo . Sarà possibile iscriversi dal sito a partire dal 1 febbraio 2024. La preiscrizione non garantisce l’iscrizione al corso. La serata di presentazione del corso per i pre-iscritti (convocati in un numero compatibile con i posti disponibili) si terrà presso la Sede CAI; trattandosi di un corso avanzato con limitata disponibilità di posti le iscrizioni saranno confermate solo successivamente alla giornata di incontro/prova come da programma. Sarà data priorità agli iscritti presso la sezione di Bozzolo ed alcuni posti saranno riservati ad eventuali studenti. Età minima di iscrizione 18 anni compiuti (salvo casi particolari da valutare). E’ comunque un requisito fondamentale la disponibilità alla frequentazione di tutti i moduli del corso sia teorici che pratici.

Costo: 150 € (100 € per gli studenti) comprensivo di assicurazione infortuni, e utilizzo del materiale di gruppo. Sono escluse le spese per trasferimenti, alloggi ed altro. Equipaggiamento individuale: ogni partecipante dovrà disporre della dotazione minima di materiale ed equipaggiamento individuale a norma EN con marchio CE: zaino, scarpette, casco, imbracatura bassa, 4 moschettoni a ghiera (2 a base larga HMS e 2 piccoli), secchiello, 2 cordini in kevlar (diametro 5.5 mm lunghezza 60 cm annodati), 1 cordino dinamico (lunghezza 120 cm annodato), autobloccante assistito dalla mano. La sezione mette a disposizione degli allievi le corde per la progressione.

Equipaggiamento individuale: zaino, scarpette, casco, imbracatura, 2 moschettoni a base larga, cordino (60 cm), autobloccante o freno assistito dalla mano. La sezione mette a disposizione degli allievi che ne fossero sprovvisti il materiale richiesto (l’affitto del materiale è incluso nell’iscrizione).

Programma delle lezioni

Martedì 05 Marzo: chiusura iscrizioni e lezione teorica in sede CAI: presentazione del corso, presentazione della Scuola e del CAI, equipaggiamento, materiali, scale di difficoltà.
Sabato 09 Marzo: giornata di selezione dei partecipanti pre-iscritti al corso. Ritrovo ore 9.00 presso la Palestra di arrampicata a Isola Dovarese (i contenuti su cui verterà la selezione saranno comunicati la serata di presentazione).
Mercoledì 13 Marzo: lezione sulla gestione del monotiro, manovra di calata da un monotiro con anello chiuso in sosta, calata di emergenza (Lezione svolta presso Palestra delle Scuole Medie del centro Schiantarelli, Via Salvo D'Acquisto 4, Asola)
Sabato e Domenica 16-17 Marzo: lezione pratica in ambiente; nodi base, ripasso delle progressioni fondamentali, dimestichezza con la gestione del monotiro, della calata e prova di vari assicuratori. lezione pratica in ambiente sulla gestione di una via lunga a più tiri. lezione teorica sulla geologia.
Mercoledì 20 Marzo: lezione teorica su catena di assicurazione, soste e progressione della cordata utilizzando vari tipi di freni.
Domenica 24 Marzo: lezione pratica in ambiente o palestra indoor; progressioni evolute, gestione monotiro, scalata da primi di cordata
Mercoledì 03 Aprile: lezione sulle manovre di autosoccorso e discesa in corda doppia (Lezione svolta presso Palestra delle Scuole Medie del centro Schiantarelli, Via Salvo D'Acquisto 4, Asola)
Domenica 07 Aprile: lezione pratica in ambiente o palestra indoor; boulder: materiali, terminologia utilizzata, metodiche di scalata, le regole e la sicurezza.
Mercoledì 17 Aprile: lezione teorica su allenamento, traumatologia e alimentazione.
Mercoledì 24 Aprile: lezione teorica sull’attrezzatura di itinerari e materiali utilizzati in arrampicata
Sabato e domenica 4-5 Maggio: lezione pratica in ambiente sulla gestione di una via lunga a più tiri. Lezione teorica sulla storia dell’arrampicata sportiva.
Venerdì 17 Maggio: Cena di fine corso.

Note: Le lezioni teoriche si terranno in sede CAI a Bozzolo alle ore 21:00, tranne quando specificato altro luogo.

La scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Gnaccarini - Beluffi” opera nell’ambito del Club Alpino Italiano ed è controllata dalle Commissioni Nazionale e Regionale Lombarda delle Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Gli istruttori della Scuola “Gnaccarini - Beluffi” sono tutti alpinisti e scialpinisti titolati o qualificati dal CAI e operano in forma assolutamente volontaristica, in ottemperanza alla legge n. 689, non percependo alcuna retribuzione per le attività svolte durante il corso. I corsi della Scuola ”Gnaccarini - Beluffi” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive “amatoriali”. Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli. Durante la presentazione di ogni corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell’attività in oggetto, sia l’eventuale grado di rischio ad essa connesso. Per essere ammessi ai corsi è necessario essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2024. Pur non essendo obbligatoria la presentazione di un certificato medico, si consiglia un’accurata serie di approfondimenti medici in modo da escludere la presenza di eventuali problemi fisici che potrebbero creare difficoltà all’allievo stesso e agli organizzatori. La tessera del CAI, valida dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno costa 45€ per i Soci Ordinari, 16€ per i Soci Giovani (nati dal 2007 in poi), 24€ per i Soci Juniores (nati tra il 1999 e il 2006) e 24€ per i Soci Familiari (residenti con un Ordinario in regola col tesseramento); chi si iscrive per la prima volta ha un supplemento di 5€ dovuto al costo della tessera; per associarsi al CAI Bozzolo basta presentarsi in sede con una fototessera. La sede CAI di Bozzolo si trova in via Matteotti n.1 ed è aperta tutti i giovedì dalle ore 21:00. Le iscrizioni ai corsi sono aperte a tutti i soci che abbiano compiuto il 15° anno di età, previa compilazione e sottoscrizione di un’apposita domanda e consegna di una fototessera; i minori di anni 18 devono presentare la domanda di iscrizione firmata da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci. I direttori di ogni corso si riservano di accettare o meno le iscrizioni degli allievi che non ritenessero idonei; si riservano inoltre, di poter escludere dalle lezioni in qualsiasi momento gli allievi che non ritenessero sufficientemente preparati o indisciplinati; la direzione dei corsi si riserva anche di apportare modifiche al calendario dei corsi o ai luoghi di destinazione per cause di forze maggiore. Alla fine del corso, ad ogni allievo che abbia partecipato ad almeno il 75% delle lezioni pratiche e di quelle teoriche, verrà consegnato un attestato di frequenza.