Se vuoi rinnovare, iscriverti al CAI o avere maggiori informazioni,
potrai recarti in sezione, al giovedì, la sede è aperta dalle ore 21.00, è possibile rinnovare anche mediante bonifico, per maggiori informazioni scrivi a info@caibozzolo.it
SCARICA ISTRUZIONI PER RINNOVARE MEDIANTE BONIFICO
Bollino Cai
É dal 1863 che il CAI opera in Italia per valorizzare e far conoscere la montagna. Oggi oltre 300.000 soci fanno parte di questa associazione senza scopo di lucro, apolitica e aconfessionale.
A chi si avvicina per la prima volta alla montagna, l'esperienza del CAI garantisce i consigli tecnici che sono alla base di un approccio corretto e sicuro.
Gli scopi del CAI prevedono l'organizzazione di corsi di addestramento per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche, naturalistiche e giovanili e ogni sezione elabora un programma per lo svolgimento di queste attività. La partecipazione è, di norma, gratuita.
Per chi già va in montagna l'iscrizione al CAI dovrebbe essere sentita come un giusto riconoscimento e sostegno a chi si occupa del tracciamento e della manutenzione dei sentieri; inoltre i rifugi e i bivacchi del CAI costituiscono un indispensabile riferimento per tutti gli alpinisti, con una diffusione su tutto il territorio italiano e con condizioni e prezzi (in particolare per i soci) assai spesso più convenienti rispetto alle strutture private.
Da non dimenticare la fondamentale opera del CAI per il soccorso degli infortunati in montagna, attraverso i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS.
Con l'iscrizione al CAI, a favore di tutti i Soci, quando partecipano ad attività sociale, vengono attivate automaticamente le seguenti polizze assicurative:
Responsabilità Civile (NON è attiva per attività personale).
Tutela Legale (NON è attiva per attività personale).
Infortuni, anche in itinere (NON è attiva per attività personale).
Soccorso Alpino (è attiva anche per attività personale).
Le attività sociali sono quelle organizzate dalla Sezione come, ad esempio, le gite, l'attività di Alpinismo Giovanile ed altre attività di alpinismo e di escursionismo, i corsi, la gestione e la manutenzione dei sentieri e dei rifugi, le riunioni e i consigli direttivi, altre attività, anche culturali, organizzate dalle Sezioni o dagli altri organi istituzionali del C.A.I.
Il Socio in regola con il tesseramento per l'anno in corso è automaticamente assicurato per tutte le attività organizzate dal Sodalizio, sia a livello centrale che periferico.
Assicurazione per le attività individuali soci CAI
Sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento di attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per maggiori dettagli scarica la circolare. Le quote della circolare saranno arrotondante all'euro come rimborso spese di cancelleria.
Quote associative 2022
Rinnovo Socio Ordinario (oltre 25 anni) 43,00 Euro
Nuovo Socio Ordinario 48,00 Euro
Rinnovo Socio Familiare (maggiorenne convivente con un socio ordinario) 22,00 Euro
Nuovo Socio Familiare Euro 27,00 Euro
Rinnovo Socio Juniores (maggiorenne dai 18 ai 25) 22,00
Nuovo Socio Juniores Euro 27,00 Euro
Rinnovo Socio Giovane (minorenne, nato dal 2003) 16,00 Euro, secondo giovane 9€
Nuovo Socio Giovane 21,00 Euro
Nuovo Socio Giovane (secondo Giovane) 14,00 Euro ( 9 Euro d'iscrizione + 5 Euro tessera)